Golf, mente vuota e tempo percettivo: il mio rifugio consapevole

Il golf mi ha insegnato qualcosa che la meditazione forzata non è mai riuscita: svuotare la mente senza forzarla. Lo swing esige mente libera, corpo presente. Pochi secondi in tempo fisico, immenso in tempo percettivo. Come quando giochi coi figli e sembri un coglionazzo: loro felici, tu felice. Mente vuota, gioia piena. Il golf non è solo sport. È il mio modo di trovare armonia. Trova il tuo swing.

Golf, mente vuota e tempo percettivo: il mio rifugio consapevole Leggi l'articolo »

Verticalizzare: la fatica di oggi che diventa benessere di domani

Verticalizzare significa personalizzare l’approccio. Costa fatica oggi ma genera benessere domani. Non è privilegio, è equità: dare a ciascuno ciò che serve per lo stesso traguardo. Da te stesso ai figli, dal lavoro al mondo. Uno studente neurodivergente verticalizzato oggi sarà adulto autonomo domani. Un dipendente compreso oggi sarà leader efficace domani. La fatica è investimento. Il benessere è rendimento. Esponenziale.

Verticalizzare: la fatica di oggi che diventa benessere di domani Leggi l'articolo »

Accettare non è arrendersi: il potere della serenità consapevole

Per anni ho pensato che accettare significasse arrendersi. Ma accettare non è subire. È strategia consapevole. Dalla scienza di Tetris post-trauma alla distinzione serenità/felicità, fino al paradosso: quando smetti di combattere ciò che non puoi cambiare, ottieni più potere. Accettazione non è passività. È intelligenza emotiva.

Accettare non è arrendersi: il potere della serenità consapevole Leggi l'articolo »

Tre mesi o tre anni? Il tempo della trasformazione mentale

Negli ultimi tre mesi ho cambiato più del previsto. “Sto vaneggiando?” mi chiedevo. Poi ho studiato Feynman e capito: esistono tre tempi. Quello fisico avanza, quello biologico lo gestisci, quello percettivo lo plasmi. La metacognizione comprime il tempo percettivo. Tre mesi possono valere anni. Non magia. Meccanica della mente.

Tre mesi o tre anni? Il tempo della trasformazione mentale Leggi l'articolo »

Esaurimento controllato: quando la metacognizione ti ricostruisce

Nel 2024 sono andato in esaurimento. Usavo noradrenalina come benzina costante. Poi la metacognizione si è attivata. Da “esaurimento controllato” a “esplosione controllata” fino alla ricostruzione esponenziale. Oggi sono oggettivamente felice. Vi racconto come osservare i propri pensieri può essere il cardine che cambia tutto.

Esaurimento controllato: quando la metacognizione ti ricostruisce Leggi l'articolo »

Dal vaso di Pandora alla sedimentazione: Gen Z, Millennials e il futuro

La Gen Z ha scoperchiato il vaso di Pandora mostrando che il vecchio sistema era insostenibile. I Millennials si trovano al bivio: seguire la “restaurazione” delle generazioni precedenti o costruire il futuro con pazienza e strategia? Dai videogiochi al caso Nepal con One Piece votato su Discord, osservo come la sedimentazione stia creando cambiamento reale.

Dal vaso di Pandora alla sedimentazione: Gen Z, Millennials e il futuro Leggi l'articolo »

Fortuna e sfortuna: quando le emozioni incontrano la matematica

Per anni sono stato vittima delle parole ‘fortuna’ e ‘sfortuna’, lasciando che dominassero le mie emozioni. Poi ho scoperto che non esistono come concetti assoluti: sono semplicemente variabili e percentuali che non riusciamo a calcolare completamente. Un approccio analitico che non elimina i sentimenti, ma li rende più sani.

Fortuna e sfortuna: quando le emozioni incontrano la matematica Leggi l'articolo »

Torna in alto